DOP e IGP: qual è la vera differenza?
La differenza sostanziale sta nel rigore dei criteri di produzione.
Per i prodotti con marchio DOP, come il Prosciutto di Parma o il Parmigiano Reggiano, ogni singola fase di produzione deve avvenire in un’area geografica limitata.
Questo permette un controllo rigoroso su qualità e autenticità, rendendo i prodotti DOP unici, esclusivi e protetti da imitazioni.
Ad esempio, il Prosciutto di Parma viene realizzato dall’allevamento al confezionamento in una precisa zona della provincia di Parma al sud della via Emilia.
> Scopri di più sulla produzione del Prosciutto di Parma
Al contrario, i prodotti IGP devono soddisfare un solo requisito geografico: solo uno dei processi produttivi deve avvenire in un determinato territorio.
Questo consente una maggiore flessibilità e quindi una maggiore diffusione dei prodotti, mantenendo comunque alti standard di qualità.