> Leggi Bio
Imparare a conoscere il nostro corpo e ciò di cui ha bisogno, imparare a mangiare con gusto prodotti genuini e salutari, scoprendo un nuovo modo di vivere il proprio rapporto con il cibo.La nostra dottoressa Francesca Gazza, biologa nutrizionista, vi darà piccoli consigli per mangiare bene e buono, condividendo alcune curiosità sul mondo delle diete e della nutrizione.Una laurea in Biologia, una lunga esperienza nel campo delle biotecnologie, un Master di II livello in Nutrizione e Dietologia sono le basi che permettono a Francesca di costruire un percorso di ben-essere a 360°, perché la nutrizione va molto al di là del cibo: noi non viviamo per mangiare, ma mangiamo per vivere e, se impariamo a farlo nel migliore dei modi, possiamo vivere meglio.
Il Parmigiano Reggiano è un alimento che contiene solo il 30% d’acqua e ben il 70% di sostanze nutritive. Questo vuol dire che è un formaggio con un alto contenuto di proteine, vitamine e minerali.
100 g di Parmigiano contengono 33g di proteine ricche di aminoacidi essenziali, ossia quelle proteine che il nostro corpo non è in grado di produrre da solo. Inoltre, la stagionatura va a modificare queste proteine, rendendo più facile per il nostro corpo estrarre questi aminoacidi.
Il Parmigiano è poi un’ottima fonte di sodio, magnesio e vitamine (soprattutto del gruppo A e B, PP, H e altre). Le vitamine del gruppo B ci aiutano nella produzione di anticorpi, migliorando il nostro sistema immunitario.
Il Parmigiano come altri formaggi è anche una ricca fonte di calcio.
Consigliato come spuntino per i bambini: ne aiuta la crescita, è sano e facile da digerire. Adatto anche alle donne in gravidanza o in allattamento perché contribuisce a un corretto apporto di calcio.