Torta Millegusti

separatore
> Torna alle ricette

Tipica torta del territorio di Parma: un goloso viaggio tra mille sapori

Una dele torte tipiche della provincia di Parma: se siete alla ricerca di un dolce ricco d sapore, la Torta Millegusti è la scelta perfetta!

Questa torta, dal cuore ricco e avvolgente, è un’esperienza sensoriale che soddisferà i palati più esigenti.

Per prepararla puoi seguire passo passo la nostra Chef Angelica: ti illustrerà tutti i passaggi della preparazione, dandoti consigli e suggerimenti!

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 500 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 250 g di burro (meglio se a temperatura ambiente)
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina

Per il ripieno:

  • 150 g di confettura di prugne
  • Amaretti q.b.
  • Alchermes q.b.
  • Scaglie di cioccolato fondente q.b.
  • 2 albumi
  • 80-100 g di zucchero semolato
  • 100 g di mandorle tritate

 

Procedimento:

Preparazione della pasta frolla:
Iniziamo con la base. Disponete la farina a fontana su un piano di lavoro e aggiungete al centro lo zucchero, l'uovo intero, il tuorlo, il burro ammorbidito, il lievito e la vanillina. Impastate energicamente fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per qualche ora. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una frolla friabile e ben lavorabile.

Preparazione del ripieno:
Trascorso il tempo di riposo, lasciate che la frolla torni a temperatura ambiente per circa mezz’ora. Poi, impastate nuovamente con le mani, utilizzando un po’ di farina se necessario, e stendete la pasta con il mattarello fino ad ottenere uno strato sottile. Foderate con questa la tortiera precedentemente imburrata e infarinata.

Assemblaggio della torta:
Passiamo ora al ripieno della Torta Millegusti: spalmate sulla base uno strato uniforme di confettura di prugne. Successivamente, disponete gli amaretti, precedentemente inzuppati nell’Alchermes, in modo da coprire interamente la superficie della torta. Aggiungete una generosa manciata di scaglie di cioccolato fondente, che si scioglieranno in forno regalando un tocco goloso.

Preparazione della meringa:
Montate a neve ferma gli albumi con una frusta elettrica, aggiungendo gradualmente lo zucchero semolato. Una volta ottenuta una meringa ben soda, incorporate delicatamente le mandorle tritate, mescolando dal basso verso l’alto per evitare di smontare il composto.

Cottura:
Versate la meringa sopra la torta, coprendo uniformemente il ripieno. Infornate in forno preriscaldato a 145°C e cuocete per circa un’ora e un quarto. La bassa temperatura permette alla meringa di cuocersi senza bruciarsi, mantenendo la torta umida e deliziosa.
Una volta cotta, lasciate raffreddare completamente la torta prima di estrarla dalla tortiera. Questo passaggio è essenziale per far sì che mantenga la sua forma. E poi… gustatevi ogni boccone di questa meraviglia!

 

La Torta Millegusti è il dessert perfetto per un'occasione speciale o per coccolarsi con un dolce fatto in casa. È la torta che a Fidenza si prepara per San Donnino, Pasqua o per e occasioni speciali.

Non solo delizierà chi ama i sapori tradizionali, ma conquisterà anche chi è alla ricerca di qualcosa di più originale. Buona preparazione e buon appetito!

Torta Millegusti
Prodotti usati
accent
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
OTTIENI UNO SCONTO DEL 10%!
Potrai usufruire di un buono sconto del 10% sul primo acquisto online.
Email
Sesso
Data di Nascita
Provincia
Iscriviti