Il piatto preferito del grande compositore!
Qui a Parma, Giuseppe Verdi non è semplicemente un compositore: è orgoglio, tradizione, bella musica e buona cucina.
Non tutti sanno infatti che Giuseppe Verdi nacque a Roncole, frazione di Busseto, figlio dei proprietari di una piccola osteria. La buona cucina è quindi fin da subito una delle sue grandi passioni, e una meravigliosa e profumata parte della sua infanzia.
Uno dei suoi ingredienti preferiti era il riso: in particolare il suo preferito era un risotto che oggi ha preso il suo nome. Abbiamo traccia della ricetta in una lettera di sua moglie Giuseppina all’impresario dell’Opéra di Parigi, curioso di conoscere gli ingredienti di questo piatto così caro al “Maestro”.
Ecco quindi la ricetta della tradizione che anche noi seguiamo per la preparazione di questa prelibatezza.
Ingredienti
- 320g di riso Carnaroli
- 70g di burro
- 80g di funghi porcini
- 160g di Prosciutto di Parma o di Culatello di Zibello
- 1 litro di brodo di carne
- 100g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 16 asparagi, pomodori pelati, mezza cipolla
Procedimento
Per iniziare a preparare il Risotto alla Giuseppe Verdi, pulite e tritate la cipolla e poi i funghi (eliminando la punta del gambo e le radici).
Tagliate i gambi degli asparagi e fate cuocere le punte in acqua bollente per circa cinque minuti e poi tritate anche questi.
I pomodori pelati vanno ridotti a cubetti, mentre il prosciutto crudo va tagliato a listarelle.
Ponete una padella larga su una fiamma di media intensità con metà del burro. Una volta sciolto, aggiungete la cipolla e poi il riso e fatelo tostare a fuoco vivace per un minuto, continuando a mescolare.
Aggiungete quindi i funghi, gli asparagi, i pomodori e il prosciutto. Cominciate a versare il brodo, un mestolo alla volta, continuando a mescolare.
Dopo circa otto minuti di cottura si può togliere tutto dai fornelli, mantecare con burro e Parmigiano Reggiano, fino a raggiungere una consistenza densa e cremosa.
Servite subito e assaggiate chiudendo gli occhi: sentirete da lontano suonare La Traviata.
Trovate qui il tutorial: la nostra Jennifer vi seguirà passo passo nella realizzazione di un Risotto alla Giuseppe Verdi perfetto!
Se non vi sentite abili in cucina, potete passare nei nostri locali e ordinare un bel piatto di risotto: i sapori genuini tipici delle nostre care campagne emiliane sapranno entusiasmare il vostro palato.
Per altre ricette esclusive, iscriviti alla nostra newsletter mensile!