Massimiliano Carpanese

Massimiliano Carpanese

separatore
Sommelier
acquista Chiedi all'esperto

Il miglior vino per ogni occasione, il modo corretto di conservarli e servirli, il vino ideale da regalare e quello più particolare da assaggiare… Massimiliano Carpanese è il nostro Sommelier e vi svelerà i suoi segreti dandovi i consigli giusti per stupire il vostro palato con un’esperienza di gusto unica.Sommelier e gastronomo rappresenta la terza generazione della famiglia Carpanese. Innamorato del territorio di Parma, dei suoi sapori, dei suoi prodotti e della sua tradizione enogastronomica che fa rivivere in ogni locale Parmamenù.Si diverte ad assaggiare le nuove produzioni del territorio, cercando di scovare le più uniche e originali e qualche volta ci mette lo zampino creando prodotti unici come Malatampora, il primo Vermouth a base di Lambrusco e Malvasia, e Tetenju, il primo Lambrusco Fermo di Parma a potersi fregiare della DOC. 

Vino e Parmgiano
Quali sono i vini migliori da abbinare al Parmigiano Reggiano?
separatore

Eccellenza del nostro territorio, il Parmigiano Reggiano è un prelibato ingrediente in cucina, ma degustato a scaglie sa dare il meglio di sé.

Andiamo a scoprire i vini migliori da abbinare al Parmigiano Reggiano per assaporarlo ed esaltarne il sapore.

In base alla stagionatura, i vini da accostare cambiano.

Un parmigiano giovane di 12 mesi si abbinerà bene con un vino da aperitivo: un ottimo spumante, semplice e beverino farà al caso vostro.
Per una esperienza di gusto tutta parmigiana, abbinate un Parmigiano Reggiano 24 mesi con una Malvasia, un vino dolce che rivoluzionerà il vostro palato.
Con 30 o un 36 mesi preferite invece un rosso importante e strutturato come un Lambrusco o un Barbera.

 

Volete scoprire nuovi abbinamenti di sapori? Vi aspettiamo alla nostra degustazione di Parmigiano Reggiano sabato 21 ottobre alle ore 17 presso il nostro locale all’interno del Fidenza Village.
Trovi qui tutte le informazioni