Quali sono le differenze tra Prosciutto Crudo e Culatello?

separatore
22/08/2023
Salumi tagliere

La stessa terra, tutta un'altra storia

Prodotti d’eccellenza della provincia di Parma, Prosciutto Crudo di Parma e Culatello di Zibello potrebbero ad una prima impressione sembrare simili, ma non lo sono affatto.

Quali sono le differenze tra Prosciutto Crudo e Culatello?
Scopriamolo insieme

Partiamo da cosa li accomuna: entrambi sono due prodotti DOP originari del territorio parmense, ed entrambi sono prodotti dagli stessi suini adulti italiani, allevati in alcune precise regioni del centro-nord Italia.

Prosciutto di Parma DOP
La zona di produzione

Passiamo ora alle differenze: Culatello e Crudo sono prodotti in provincia di Parma ma non nelle stesse zone. Il Culatello di Zibello si produce esclusivamente nella Bassa Parmense, quindi la parte della provincia più vicina al Po. Questo territorio ha infatti le caratteristiche perfette per la stagionatura del Culatello, un processo molto delicato, fondamentale per conferirgli il suo gusto caratteristico.

Il Crudo di Parma è invece prodotto in collina, tra la via Emilia e gli inizi dell’Appennino: qui il clima assicura un perfetto equilibrio tra umidità, ventilazione e temperatura, permettendo al prosciutto di acquisire il suo sapore unico.

Crudo e Culatello sono prodotti da due diverse parti del maiale: per il Prosciutto di Parma si usa la coscia, per il Culatello di Zibello invece si usa il gluteo, parte più pregiata e tenera. Questo comporta che i due salumi abbiano due forme differenti: il Crudo e tondeggiante e termina con il gambetto, mentre il Culatello è un insaccato dalla forma a pera.

Culatello di Zibello Dop
Il sapore

Salatura e stagionatura sono altri due elementi che distinguono questi due grandi salumi: per il Culatello servono almeno 10 mesi in cui il salume è esposto alla luce e all’umidità naturale e la salatura avviene con un mix di sale, aglio e pepe, mentre invece il Crudo necessita di un minimo di 12 mesi (momento in cui viene appresso il timbro del consorzio) nelle cantine, strutturate apposta per mantenere in modo naturale le corrette condizioni climatiche, con una salatura di solo sale marino.

In bocca poi il loro sapore è inconfondibile: il Crudo di Parma è deciso, che si abbina ad esempio a focacce anche più rustiche. Il Culatello di Zibello ha invece un gusto delicato a cui bisogna fare attenzione per evitare di coprirlo con accostamenti dai sapori troppo intensi.

Prodotti caratteristici della nostra terra, Crudo di Parma e Culatello di Zibello sono due delle grandi eccellenze da gustare al meglio con gli altri prodotti tipici del territorio.

Per un aperitivo o un antipasto, il nostro consiglio è la torta fritta: morbida e croccante, è il perfetto modo di accompagnare i nostri salumi.
Provala anche a casa: scopri la nostra ricetta Parma Menù! Potrai seguire passo passo la nostra Simona nella perfetta preparazione emiliana.

Gallery
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
OTTIENI UNO SCONTO DEL 10%!
Potrai usufruire di un buono sconto del 10% sul primo acquisto online.
 
Iscriviti