Proverbi parmigiani

separatore
21/02/2024
Parma dall'alto 16:9

Scopriamo insieme alcuni proverbi di Parma

Sono tanti i modi di dire di Parma che si riallacciano alle tradizioni popolari e contadine e che quindi ci aiutano a scoprire qualcosa in più della storia e delle abitudini dei parmigiani.

Ne abbiamo riportati qui alcuni in dialetto parmigiano con la relativa traduzione in italiano.

Cucinare 4:3
proverbi legati alla cucina

Cuand la galén’na la gira per ca’ la magna e gnan’ la’ l’ sa
Quando la gallina gira per casa, mangia e non se ne accorge
(La “rezdóra”, quando cucina, pilucca e mangia senza rendersene conto)

Tutti il bòcchi j én soréli
Tutte le bocche son sorelle
(a tavola di divide in parti uguali)

O magnär stà mnéstra, o saltär stà fnéstra
O mangi questa minestra o salti questa finestra
(o è così o è così, non c’è scelta)

Chiacchierare 4:3
proverbi che sottolineano difetti

‘N catär gnan’ la giära in-t-la Pärma
Non trovare i sassi nella Parma (fiume che attraversa la città)
(Essere un buono a nulla)

Avérogh pu bali che ‘na tombola
Avere più numeri di una tombola
(Si dice di un bugiardo cronico)

Al vól insgnär al prét a dir Mèssa
Vuole insegnare al prete a dire messa
(Si dice di uno arrogante e saccente)

Al vèdda gnan n’äzon in-t-un prè sghè
Non vede nemmeno un asino in un prato tagliato
(Si dice di una persona sbadata)

L’è caschè dal scranón da putén e l’à batùla tésta
È caduto dal seggiolone da piccolo e ha battuto la testa
(Si dice di una persona che parla a vanvera)

PROVERBI VARI

Tacär un botón
Attaccare un bottone
(Iniziare una conversazione forzata e interminabile)

Al riddor l’è ‘na lénngua chi capison in tutt al mónd
Ridere è una lingua universale

L’è méj nasor fortunè che sjor
Meglio nascere fortunati che ricchi

Gallery
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
OTTIENI UNO SCONTO DEL 10%!
Potrai usufruire di un buono sconto del 10% sul primo acquisto online.
Email
Sesso
Data di Nascita
Provincia
Iscriviti