Parma, Città dell'Olio

separatore
31/05/2023
Ulivi Salsomaggiore -1

Un'eccellenza parmigiana che forse non conosci

Tra le varie eccellenze gastronomiche di Parma, troviamo anche l'olio extravergine d’oliva: anche se più tipico nelle regioni del Centro-Sud, ulivo si trova anche nel Nord Italia in aree favorevoli alla sua coltivazione coma la Riviera Ligure e alcune zone dell’Emilia-Romagna.

Ulivi Salsomaggiore -2
La storia dell'olio a Parma

La cultura degli ulivi ha una antica storia nella nostra provincia: arrivò nel periodo etrusco, ma probabilmente furono i romani a impiantare i primi uliveti.

Il grande sviluppo di questa coltura si ebbe però soprattutto tra il 1100 e il 1300, grazie anche un aumento della temperatura mondiale. La produzione di olio in quel periodo è testimoniata da alcuni ulivi secolari che si trovano nel nostro territorio, uno dei quali a Tabiano Castello, e dai toponimi di alcuni comuni come Torrechiara (da"torciara" luogo in cui si torchiavano le olive) o Ramiola (dal latino "ramus oleae" ossia "ramo d'ulivo").

Ulivi Salsomaggiore -1
Parma, Città dell'Olio

Nel 2014, Parma è stata nominata Città dell’Olio dall’omonima Associazione Nazionale, per valorizzare la ancora piccola produzione che in questi anni si è continuamente arricchita.

Anche noi per recuperare questa storica tradizione, abbiamo piantato degli ulivi nei dintorni di Salsomaggiore, che ormai sono cresciuti e sono quasi pronti per iniziare a produrre il nostro olio.

Gallery
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
OTTIENI UNO SCONTO DEL 10%!
Potrai usufruire di un buono sconto del 10% sul primo acquisto online.
 
Iscriviti