Le ricette pasquali in Emilia

Il pranzo di Pasqua della tradizione emiliana

Si avvicinano Pasqua e Pasquetta ed è il momento di mettersi ai fornelli  preparare qualcosa di buono per un bel pranzo con amici o parenti. Il menù tradizionale emiliano è vario e saporito, accompagnato dai dolci semplici della cucina contadina. Scopriamo insieme quali sono le ricette pasquali in Emilia

Ricette pasquali: lasagne

Ricette pasquali: i primi piatti della tradizione

Se piove, è probabile che in qualche casa troviate gli ultimi anolini della stagione: preparati con ripieno classico al parmigiano oppure nella variante con lo stracotto, sono sempre il piatto perfetto per ogni festa.

Se invece fa più caldo e si preferisce evitare il brodo, il tipico piatto pasquale sono le lasagne: strati di pasta sfoglia verde agli spinaci intervallati da ragù e besciamella, il modo perfetto per un piatto davvero sfizioso, morbido, che si scioglie in bocca. Non sapete come prepararle? Seguite la nostra ricetta!

Ricette pasquali: agnello

Ricette pasquali: secondi e contorni

Per secondo troviamo il tradizionale arrosto di agnello, piatto non semplice da preparare, che necessita di attenzione e di alcuni accorgimenti. La carne va pulita bene, togliendo ogni piccolo residuo di grasso che darebbe un aroma selvatico troppo forte. Alcuni cuochi per ammorbidire la carne la lasciano in un bagno di latte prima di cucinarla. In passato non era facile trovare la carne di agnello, così su tante tavole il giorno di Pasqua potreste trovare il coniglio alla cacciatora.

Il contorno tipico sono verdure di stagione e patate, preparate sia al forno che fritte.

Non dimentichiamo le costine: che siano di agnello o di maiale, non mancheranno nel menù. Una sola regola: andranno mangiate rigorosamente con le mani!

RICETTE PASQUALI: I DOLCI

Ed eccoci arrivati ai dolci! Colombe e uova di cioccolato si fanno spazio tra torte classiche come il morbido ciambellone o la millegusti, una torta a strati a base di amaretti, marmellata e cioccolato.

Per i vini vi consigliamo di accompagnare l’agnello con un rosso corposo di buona struttura. Per il dolce è meglio invece preferire un vino da dessert, fresco e frizzante, delicatamente aromatico: sarà perfetto con la colomba abbinandosi anche al cioccolato fondente delle uova.

Ricette pasquali: colomba

Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere le nostre promozioni e resta sempre in contatto con noi

Iscriviti alla nostra Newsletter e ottieni subito un buono sconto del 10% da utilizzare al tuo primo acquisto online.