La ricetta della lasagne della nostra tradizione emiliana
Forse non tutti sanno che la lasagne della tradizione emiliana sono verdi! Infatti la pasta della lasagna va preparata con gli spinaci, che conferiscono il caratteristico colore verde alla sfoglia.
Buone, gustose e saporite, sanno mettere tutti d’accordo!
Ovviamente ne esistono tante varianti, come la versione vegetariana con le verdure, oppure quella con zucchine e salmone. La ricetta vera, unica e classica è però sempre e solo una: quella con ragù di maiale e manzo.
Scopriamo insieme la nostra ricetta tradizionale delle lasagne verdi emiliane!
Ingredienti
- 450g di farina
- 400g di spinaci puliti e lavati
- 50g di pancetta tesa
- 700g di macinato misto maiale e manzo
- 150g di burro
- Mezzo bicchiere di vino bianco secco
- 300g di passata di pomodoro
- 500ml di latte
- 3 uova
- 1 sedano, 1 carota, 1 cipolla, 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- Noce moscata, sale, pepe, Parmigiano Reggiano
- Olio extravergine di oliva
Procedimento
Per preparare le lasagne emiliane iniziate dal ragù tritando finemente cipolla, sedano e carota. Mettete a scaldare in una casseruola olio e una noce di burro e aggiungete la cipolla. Fate rosolare e poi unite sedano e carota, fino a rosolatura completa.
Aggiungete la pancetta e la carne macinate e rosolate a fiamma alta mescolando continuamente.
Aggiungete sale e pepe, ma non esagerate di sale: avrete sempre modo di sistemare successivamente!
Dopo aver sfumato con il vino, unite la passata e i due cucchiai di concentrato.
Mescolate fino a presa di bollore, quindi coprite e cuocete per due ore a fuoco lentissimo.
Intanto prepariamo la sfoglia. Cuocete gli spinaci in una casseruola con un dito d’acqua, leggermente salati e in parte coperti, fino a che non saranno diventati teneri.
Scolateli e strizzateli bene, così che non rilascino residui di acqua, poi trasferiteli nel mixer e tritate finemente. Impastateli poi con 400g di farina e le uova fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, da coprire con la pellicola e mettere a riposare per almeno un’ora.
Per la besciamella, mettete a fondere il burro a fuoco moderato e unite la farina mescolando con la frusta. Continuando a mescolare, aggiungete il latte freddo, fino a bollore.
Salate, abbassate il fuoco e cuocete per almeno venti minuti mescolando di tanto in tanto.
Togliete dal fuoco, aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato.
È arrivato il momento di comporre le vostre lasagne verdi!
Stendete la sfoglia con il mattarello su una superficie infarinata e ricavatene dei rettangoli, che dovrete lessare in acqua salata. Disponete i primi rettangoli all’interno della teglia in modo da coprire il fondo, fate poi uno strato di besciamella raggiungendo bene i bordi e poi coprite col ragù. Cospergete bene il tutto con abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato.
Coprite il tutto con un altro rettangolo di pasta e ripetete. Dovreste arrivare a fare circa 5 o 6 strati.
Fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti. Sfornate e fate assestare per 5 minuti, poi servite ben calde.
Le vostre lasagne verdi emiliane sono pronte: il piatto perfetto per un pranzo in famiglia: gustose e morbide, da leccarsi i baffi! Provatele per Pasqua nel menù della tradizione emiliana.