La Storia del Parmigiano Reggiano

separatore
03/01/2023
Parmigiano Reggiano Forme_2

Sapete com'è nato il Parmigiano Reggiano?

Si è cominciato a produrre il Parmigiano Reggiano durante il Medioevo nei monasteri:
i monaci cistercensi e benedettini avevano infatti bisogno di un alimento saporito in grado di durare nel tempo e così divennero i primi produttori.

Grazie al sale proveniente dalle saline di Salsomaggiore e al latte prodotto dalle mucche che allevavano, i monaci crearono il primo rudimentale Parmigiano Reggiano:
un formaggio dalla pasta asciutta in grandi forme e adatto ad essere conservato a lungo.

Già dal 1200 venne commercializzato: in un atto notarile di Genova del 1254 si cita infatti il “caseus parmensis”, ossia il “formaggio di Parma”.

Qual è la differenza tra Parmigiano Reggiano e Grana Padano
Storia del Parmigiano Reggiano: il Rinascimento

Nel 1400 in Emilia avvenne una grande crescita economica dovuta ai feudatari che investivano nelle terre della grande pianura.
Il peso delle forme aumenta e affianco alle stalle nascono i caseifici, dei veri e propri punti di riferimento produttivi ed economici.

In questi anni abbiamo testimonianza anche delle prime ricette in cui viene citato il “Parmigiano”.

Con l’aumentare del commercio, il Duca di Parma Ranuccio I Farnese decide si ufficializzare nel 1612 la denominazione d’origine del Parmigiano, definendo i luoghi dai quali doveva provenire il latte e il formaggio.

Grana newsletter
La storia contemporanea

E dopo questo viaggio nella storia del Parmigiano Reggiano, cosa accade oggi?

Oggi il nostro caro formaggio viene ancora prodotto come nel Medioevo, in modo naturale e senza additivi.

All’inizio del 1900 sono state introdotte alcune innovazioni come ad esempio il riscaldamento a vapore, per favorire il processo di coagulazione.
I maestri casari producono questo formaggio con il latte della zona di origine e caglio naturale.

Nella seconda metà del secolo scorso aumenta invece il controllo della produzione del Parmigiano, attraverso la nascita del Consorzio e il riconoscimento come DOP europea.

Tutele necessarie, visto che il nostro Parmigiano Reggiano è uno dei formaggi più imitati al mondo.

Vuoi scoprire come conservare e gustare al meglio il Parmigiano Reggiano? Leggi i nostri consigli!

Da Parmamenù puoi acquistare un trancio della stagionatura che preferisci, anche direttamente da casa tua!
Scegli la tua stagionatura ideale:
18   24  -  30  -  36  -  48  -  60  -  72  -  90

 

Gallery
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
OTTIENI UNO SCONTO DEL 10%!
Potrai usufruire di un buono sconto del 10% sul primo acquisto online.
Email
Sesso
Data di Nascita
Provincia
Iscriviti