Un'antico dolce tipico del tempo di Natale

Tipica del periodo natalizio, la Spongata è un dolce tipico emiliano, ma non solo: viene gustata anche a Massa-Carrara e in provincia di La Spezia.

 

LA STORIA DELLA SPONGATA

La Spongata è un dolce antico, si credeva fosse di origini ebraiche. In realtà alcuni storici hanno trovato testimonianze di origine alto medievale, ipotizzando la nascita di questo dolce forse anche in epoca tardo romana.

Il termine “spongata” si ritrova infatti per la prima volta nei documenti dell’abbazia di San Colombiano di Bobbio fondata nel 614 dal santo irlandese Colombiano. Era un importante centro culturale per tutte le zone limitrofe.

Nel 749 Carlo Magno impose che tutti i monasteri benedettini, durante il periodo natalizio, offrissero agli ospiti, ai visitatori e ai pellegrini, un “pane di accoglienza”. Così in un documento del 1088 l’abate di San Colombiano chiede il permesso, in mancanza del Vescovo, di poter ricevere crisma e olio santo e di porter donare una pasta spongata a chi fosse ospite.

 

VARI TIPI DI SPONGATA

La Spongata è formata da una pasta simile alla pasta brisée riempita con miele, amaretti, frutta secca e candita, pinoli e spezie, e poi ricoperta da un altro strato di pasta bucherellato. In base alle zone esistono una serie di varianti a questo particolare ripieno, sostituendo gli amaretti con pane o fette biscottate, aggiungendo marmellata di mele, pere o fichi, oppure mostarda di frutta.

Una delle versioni tradizionali più conosciute è quella di Busseto, molto apprezzata anche dal Maestro Giuseppe Verdi, molto amante della buona cucina della sua terra.

 

Ingredienti per la pasta

- 400g farina
- 150g zucchero
- 150g di burro
- 2 bicchieri di vino bianco
- Essenza di vaniglia qb

 

Ingredienti del ripieno

- 600g pane tostato grattato (meglio integrale)
- 1400g miele millefiori
- 600g mostarda di frutta
- 200g uvetta
- 100g pinoli
- 200g scorze arancio candite
- 150g marmellata di albicocche o di mele cotogne
- 200g cedro candito
- 100g noci
- 200g nocciole
- 200g mandorle
- Canella, chiodi di garofano, semi di coriandolo, noce moscata qb 

 

Procedimento

Mettete il miele sul fuoco e portatelo a 80°C. Nel frattempo tostate la frutta secca e unitela ai pinoli tritati grossolanamente e l’uvetta ben strizzata. Aggiungete anche gli altri ingredienti. Versate infine il miele e mescolate per fare in modo che tutto si amalgami bene.

Lasciate il ripieno in maturazione per 10 giorni così che raccolga il profumo degli aromi.

Preparate la pasta, tagliando a cubetti il burro, aggiungendo farina, zucchero ed essenza di vaniglia. Amalgamate con la punta delle dita e impastate fino ad ottenere un composto sodo ed omogeneo, aiutandovi aggiustando con il vino. Fate poi riposare il tutto per un’ora

Imburrate e uno stampo foderatelo con metà della pasta, bucherellate la base e aggiungete il ripieno (alto circa mezzo centimetro). Chiudete il tutto con altro strato di pasta, sigillando i bordi e bucherellando anche questa sfoglia con una forchetta

Cuocete in forno a 180°C per circa 25 minuti.

Una volta che la Spongata si sarà raffreddata, cospargetela con lo zucchero a velo.

La spongata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
OTTIENI UNO SCONTO DEL 10%!
Potrai usufruire di un buono sconto del 10% sul primo acquisto online.
Email
Sesso
Data di Nascita
Provincia
 
Iscriviti