La rezdora emiliana

separatore
17/11/2022
La rezdora emiliana -1

La donna di casa della nostra tradizione

Qui in Emilia se pensi a una rezdora pensi a una brava cuoca, che conosce le vere ricette di famiglia ed è sempre indaffarata tra le faccende domestiche.

In realtà la rezdora era molto di più.

 

Il termine rezdora ha origini latine, deriva dal verbo “regere” ossia “dirigere”: la rezdora era la moglie dell’azdour, il capofamiglia, e con lui gestiva la vita quotidiana della famiglia.

Quando la mattina l’azdour andava nei campi, la nostra rezdora iniziava i lavori di casa, di cura degli animali, occupandosi dell’orto e dell’aia, gestendo l’intera famiglia formata dai tanti figli e a volte anche da sorelle e nipoti: la rezdora non era una semplice donna di casa, era il pilastro che teneva insieme e in ordine il nucleo famigliare.

Tesseva, filava, mieteva e raccoglieva il foraggio, amministrava la casa ed era responsabile di tutto quello che accadeva nelle mura domestiche.

Era una donna decisa, forte e concreta, ma anche gentile e giudiziosa, in grado di affrontare tutte le difficoltà: era il punto di riferimento.

La rezdora emiliana -3
Le rezdore in cucina

Spesso era anche una brava cuoca: scrigno contenete tutti i saperi di generazioni, cucinava seguendo le ricette di famiglia, insegnando la tradizione a figlie e nuore. Una cucina stagionale, legata a quello che la terra e la stalla producevano. Preparazioni lunghe, pietanze cotte per ore sulla stufa, paste stese e preparate da mani sapienti e infarinate, che ripetono gli stessi gesti con quella maestria che solo l’esperienza sa dare.

La rezdora emiliana -2
La rezdora oggi

Oggi la rezdora è la brava cuoca e massaia, spesso identificata nella nonna, che racconta le vecchie storie contadine e fa cose buone da mangiare seguendo i segreti di famiglia.

È colei che prepara il pranzo della domenica, con indosso un vecchio grembiule, sulla guancia uno sbaffo di farina e i capelli che profumano di sugo.

È colei che conosce i trucchi del mestiere e racchiude la vera tradizione enogastronomica di Parma.

Perché «mia nonna lo faceva più buono», sempre.

Parmamenù non è un semplice locale dove mangiare e acquistare articoli alimentari. Parmamenù è tradizione e qualità, è la passione che da tre generazioni si concretizza in piatti ricchi e genuini e in prodotti tipici lavorati e preparati con tutta l’esperienza parmigiana.

Da noi non troverai una rezdora, ma cuochi capaci che seguono e ricalcano quelle ricette, usano quei segreti di famiglia che sanno trasformare un semplice piatto nel ricordo felice di un pranzo dalla nonna.

Gallery
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
OTTIENI UNO SCONTO DEL 10%!
Potrai usufruire di un buono sconto del 10% sul primo acquisto online.
Email
Sesso
Data di Nascita
Provincia
Iscriviti