> Leggi Bio
Una gastronomia come il nostro negozio vecchio non è solo un locale: è un viaggio nel territorio parmigiano, attraverso i suoi prodotti e i suoi sapori.Massimo Zanardi è salumiere e direttore della nostra Bottega Storica: persona alla mano che ama il proprio lavoro e il contatto con i suoi clienti che per lui sono come amici di vecchia data a cui affettare il salume migliore e consigliare la giusta salsa per un tagliere di Parmigiano Reggiano.Scopri i suoi segreti per conservare e servire al meglio salumi, formaggi, paté al Parmigiano, salse e conserve!
Il lattosio è uno zucchero contenuto naturalmente nel latte: se nel nostro corpo viene a mancare la lattasi, l’enzima che ci permette di digerire il lattosio, saremo soggetti a un’intolleranza al lattosio che provoca cattiva digestione, mal di pancia e problemi intestinali.
Il Parmigiano Reggiano è uno di quei formaggi a pasta dura che, per come viene prodotto, può essere mangiato anche da chi ha intolleranze al lattosio.Già nelle prime ore di lavorazione avviene la fermentazione lattica, un processo nel qual i batteri che si trovano naturalmente nel latte trasformano il lattosio in acido lattico.
Quindi il lattosio contenuto nel Parmigiano è quasi pari a zero: più la stagionatura è lunga, meno lattosio sarà presente. Si consiglia quindi di scegliere sempre un Parmigiano Reggiano stravecchio, stagionato 30 mesi o più, e di confrontarsi con il proprio medico curante in caso di dubbi.