Il liquore alle noci della tradizione emiliana

Tipico digestivo delle nostre zone, il nocino è un liquore dal gusto forte e aromatico che si prepara dalle noci ancora verdi.

Secondo la tradizione, le noci andrebbero raccolte a mani nude durante la notte di San Giovanni (tra il 23 e il 24 giugno) e preparato nei giorni successivi: lasciato a riposare fino all’inverno, sarà perfetto per concludere i pranzi del periodo natalizio.

Scopri le altre tradizioni emiliane di San Giovanni!

Ecco come si prepara il nocino!

 

Ingredienti

- 1kg noci verdi
- 500g zucchero grezzo di canna
- 1 l di alcool a 95° per uso alimentare
- ½ l d’acqua
- 6 chiodi di garofano, 1 stecca di cannella, 3 scorze di limoni biologici

 

Preparazione

Lavare accuratamente le noci, tagliatele in 4 parti e sistematele in un barattolo di vetro dall’apertura larga.
A questo punto aggiungete i chiodi di garofano, la scorza di limone, la stecca di cannella ed infine l’alcool.

Chiudete il barattolo e lasciate il composto in macerazione in un punto soleggiato, per almeno 45 giorni.
È molto importante agitare ogni giorno il barattolo in modo da non far depositare le noci sul fondo.
Trascorso il tempo, filtrate il composto con un colino.

Ora preparate lo sciroppo: fate sciogliere lo zucchero a fuoco basso nell’acqua. Una volta raffreddato unitelo al nocino che ora potrà essere imbottigliato.

Ma attenzione: il vostro nocino non è ancora pronto per essere bevuto!
Lasciatelo riposare 4 mesi, a Natale sarà perfetto!

Il nocino
Prodotti usati
accent
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
OTTIENI UNO SCONTO DEL 10%!
Potrai usufruire di un buono sconto del 10% sul primo acquisto online.
Email
Sesso
Data di Nascita
Provincia
Iscriviti