I dolci di Carnevale

separatore
03/02/2023
Dolci di Carnevale -1

Sta per arrivare uno dei periodi più allegri dell'anno: il Carnevale!

I Carnevali italiani sono tra i più belli e famosi al mondo, come quello di Venezia, oppure quello di Viareggio famoso per la sfilata dei carri, oppure quello di Ivrea con la battaglia delle arance.
Il divertimento è assicurato: feste in maschera, carri per le strade, musica, coriandoli, stelle filanti, falò e un sacco dolci!

Secondo la tradizione infatti il Carnevale è il momento per dare sfogo alla propria golosità prima del periodo cristiano di Quaresima, tempo di penitenza e digiuno.

Carnevale è quindi l’occasione giusta per dimenticare stress e diete e concedersi in tranquillità di dare sfogo ad ogni propria voglia di dolce.

Qui in Emilia ci sono varie tradizioni, come il Sandrone Modenese, la sfilata musicale dei carri di Busseto oppure i vari falò che il martedì grasso si accendono per le campagne.

Ovviamente non mancano i dolci: scopriamo insieme quali sono i caratteristici dolci emiliani!

Dolci di Carnevale -2
I dolci di Carnevale tipici emiliani

Al primo posto troviamo le chiacchiere: conosciute in altre zone come sfrappole, frappe, intrigoni o fiocchetti, sono ormai conosciute e mangiate in tutta i Italia.

Di antiche origini romane, le chiacchiere sono strisce di pasta ottenute impastando farina, uova, zucchero, un bicchierino di liquore, fritte e poi cosparse di zucchero a velo.
Vuoi preparare le chiacchiere per Carnevale? Scopri la ricetta

Un altro dolce dalla pasta simile sono i tortelli dolci, tipici anche di altri periodi dell’anno, ripieni di creme o confetture.

Dolci di Carnevale -3
I dolci di Carnevale a Parma

Tipiche di Parma sono le frittelle dette anche sgonfiotti: sono piccoli tortelli fritti che si servono spolverati con zucchero semolato. La preparazione prevede di far bollire l’acqua con il burro a pezzetti, poi, una volta raggiunta l’ebollizione, di unire la farina mescolando finché il composto non si addensa. Una volta tiepido di aggiungono uova, zucchero e scorze di limone. Qualcuno mette anche un po’ di rum.

Quelle tradizionali sono alle mele, per cui si uniscono all’impasto cubetti di mela e si fanno poi friggere delle palline in olio bollente. Ne esistono però per tutti i gusti, con creme, cioccolato o marmellate.

Gallery
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
OTTIENI UNO SCONTO DEL 10%!
Potrai usufruire di un buono sconto del 10% sul primo acquisto online.
 
Iscriviti