Gustosa e croccante, una vera specialità
La giardiniera di verdure è un classico intramontabile della cucina italiana, particolarmente radicato nelle tradizioni dell’Emilia.
Questa deliziosa conserva di verdure miste, croccanti e ricche di sapore, nasce in epoca longobarda come un modo per preservare i sapori estivi durante i mesi più freddi.
Oggi, la giardiniera è apprezzata in tutta Italia, con infinite varianti che riflettono le diverse tradizioni regionali e il gusto personale. Perfetta come antipasto sfizioso o come contorno che arricchisce ogni piatto, la giardiniera è un’esplosione di colori e sapori che conquista al primo assaggio.
Ingredienti
- 300g peperoni rossi e gialli
- 300g aceto di vino bianco
- 200g fagiolini
- 400g cavolfiore
- 150g cipolle rosse
- 250g sedano
- 150g carote
- 80g zucchero
- 6g sale grosso
- olio evo
Procedimento
Per preparare la giardiniera di verdure, inizia prendendo una casseruola dal bordo alto e aggiungi aceto di vino bianco, sale grosso e zucchero.
Poni sul fuoco per circa 5 minuti fino al raggiungimento del bollore.
Nel frattempo, taglia le carote a rondelle con spessore di circa 3 millimetri e aggiungetele alla casseruola. Lascia cuocere per circa 10 minuti.
Approfitta di questo tempo per tagliare cavolo, sedano, fagiolini e cipolle.
Passati i 10 minuti, aggiungi anche questi ingredienti: mescola e lascia cuocere per circa 40 minuti.
Taglia i peperoni, togli la casseruola dal fuoco e aggiungili. Copri con un coperchio e lascia riposare per una notte.
Il giorno seguente metti la giardiniera in una ciotola e aggiungi un filo d’olio.
La tua giardiniera di verdure è pronta!
Se non la consumi subito, puoi conservarla in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati in acqua bollente.
Segui passo passo il nostro Chef Gabriel nella preparazione!
ABBINAMENTI CON LA GIARDINIERA DI VERDURE
Provala insieme a un tagliere di salumi emiliani, oppure come contorno a secondi di carne come bolliti o tagliate.
Ideale anche in un panino o come condimento per un’insalata di riso!