Ferragosto: origini della festa

separatore
09/08/2023
Ferragosto - grigliate

Dall'antica Roma alla festa che conosciamo oggi

Tra una settimana sarà Ferragosto! Tra feste, grigliate e giornate fuori porta, Ferragosto è oggi un momento di relax da vivere in compagnia, nel periodo più caldo e soleggiato dell’anno.

Ma la festa di Ferragosto è molto più antica.

Ferragosto - feriae augusti
Ferragosto per i Romani

Nacque in periodo romano, quando Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, istituì nel 18 a.C. le Feriae Augusti, ovvero il riposo di Augusto, un periodo dedicato al riposo e ai festeggiamenti nella prima parte del mese di agosto.

Questo periodo venne scelto per coincidere e mescolarsi con un altro periodo di festa: l’antica tradizione dei Consualia, le feste che celebravano la fine del raccolto, in onore del dio Conso, protettore della fertilità e della terra. Durante queste giornate in tutto l’Impero si organizzavano corse dei cavalli, mentre gli animali da tiro come buoi e asini venivano agghindati con fiori. I contadini porgevano i loro auguri ai proprietari terrieri in segno di buon auspicio, ricevendo in cambio una mancia.

Ferragosto - feste e grigliate
Il Ferragosto che conosciamo oggi

Ferragosto venne poi assimilato dalla Chiesa Cattolica che decise di istituire il 15 di agosto la festa dell’Assunzione in Cielo di Maria.

La giornata di Ferragosto come la conosciamo oggi, in cui si preparano feste e gite fuori porta, è nata però durante il ventennio fascista: il regime, dal 13 al 15 agosto, organizzava gite popolari e offerte ferroviarie per permettere a tutti di viaggiare e visitare località italiane.

E così oggi in tutta Italia, per Ferragosto si viaggia oppure si organizzano feste e grigliate: se state cercando la birra perfetta, provate ad assaggiare le nostre prodotte coi grani antichi coltivati nei nostri campi in provincia di Parma!

La Vartis, una pils fresca e docile in bocca, dalla schiuma abbondante e un amaro equilibrato da note di miele sul finale

La Mata, una ipa ambrata con schiuma compatta, amara e con note erbacee

La Fragrante, prodotta con pane di recupero dei nostri ristoranti, ha evidenti note di pane ma il sapore si impreziosisce sul finale grazie a un sentore agrumato

Gallery
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
OTTIENI UNO SCONTO DEL 10%!
Potrai usufruire di un buono sconto del 10% sul primo acquisto online.
 
Iscriviti