Qual è la differenza tra Parmigiano Reggiano e Grana Padano?

Ecco cosa distingue i due formaggi stagionati emiliani

Si fa spesso molta confusione tra Parmigiano Reggiano e Grana Padano: sono entrambi formaggi a lunga stagionatura, a pasta dura, sono ricchi di proteine e vitamine, fosforo, potassio e minerali.

Eppure, non sono uguali, anzi.

Ecco le differenze tra Parmigiano Reggiano e Grana Padano.

 

Lavorazione Parmigiano Reggiano

Che differenza c'è tra Parmigiano Reggiano e Grana Padano?

  • Partiamo dagli allevamenti: in quelli di Parmigiano Reggiano i foraggi per le mucche sono esclusivamente fieni ed erba, mentre le bovine da Grana Padano seguono un’alimentazione che prevede l’uso di insilati di mais.

  • Anche la zona di produzione è diversa: tutto il processo di produzione del Parmigiano deve infatti avvenire all’interno delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e parte di quelle di Mantova e Bologna. Il Grana al contrario ha un raggio molto più ampio e può essere prodotto in 33 province tra Emilia-Romagna. Lombardia, Veneto, Piemonte e Trentino

  • Altra differenza: gli additivi. il Parmigiano Reggiano è prodotto totalmente senza l’uso di additivi, nemmeno quelli di origine naturale, al contrario per il Grana Padano si utilizza il Lisozima, una proteina che aiuta nel controllo della fermentazione

  • Inoltre, nei caseifici di Parmigiano è possibile utilizzare solo siero innesto naturale, mentre in quelli di Grana Padano è concesso l’uso di batteri lattici isolati in laboratorio massimo 12 volte l’anno

Parmigiano Reggiano_3

Parmigiano Reggiano o Grana Padano?

5- In generale chi produce Parmigiano Reggiano ha regole più stringenti da seguire: il latte deve essere raccolto due volte al giorno in momenti precisi e il latte non puoi mai essere refrigerato al di sotto dei 18 gradi. Chi invece produce Grana Padano ha la possibilità di ritirare il latte anche una sola volta al giorno e refrigerarlo al di sopra degli 8 gradi

6- Nel Parmigiano Reggiano la marchiatura si fa a 12 mesi e il prodotto può raggiungere stagionature molto alte (24, 30, 36, 48, 60…). Il Grana Padano viene invece marchiato a 9 mesi e il consumo medio è a 15 mesi, allungandosi a stagionature anche oltre i 20 mesi.

7- Il Parmigiano Reggiano è composto in parte da latte intero e in parte da latte decremato, al contrario il Grana Padano contiene solo latte decremato: questo modifica in modo significativo il sapore finale. Il Grana risulta infatti meno grasso e più delicato, al contrario il Parmigiano ha un sapore più deciso che si fa più pungente man mano che aumenta la stagionatura.

Noi di Parmemenù siamo molto legati al nostro territorio e alle eccellenze che lo contraddistinguono.
Per questo abbiamo deciso di dare valore a uno dei prodotti più caratteristici della nostra provincia: il Parmigiano Reggiano.
Nei nostri locali utilizziamo solo Parmigiano Reggiano, di diverse stagionature in base agli usi.
Nelle nostre botteghe potrai trovare varie stagionature di Parmigiano, degustarle abbinate alla nostra giardiniera o al nostro miele, e magari scoprire varianti più particolari e pregiate come il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse.
Per un'esperienza di gusto unica.

Tutte le stagionature di Parmigiano Reggiano sono acquistabili anche nel nostro shop online!
Scegli quella che fa al caso tuo

18 - 24 - 30 - 36 - 48 - 60 - 72 - 90

 

Grana o Parmigiano

Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere le nostre promozioni e resta sempre in contatto con noi

Iscriviti alla nostra Newsletter e ottieni subito un buono sconto del 10% da utilizzare al tuo primo acquisto online.