Cosa visitare a Parma: Teatro Regio e Piazza Duomo
Continuiamo il nostro percorso per scoprire cosa visitare a Parma passeggiando nel Parco e uscendo al cancello opposto che ci porta in Piazzale Santa Croce. Da lì, torniamo indietro, passeggiando per Via D’Azeglio, una delle vie principali dell’Oltretorrente.
Proseguendo, arriviamo al Teatro Regio: costruito per volontà della Duchessa Maria Luigia d’Austria. Meravigliosamente decorato, è tra i più conosciuti d’Italia, ospitando grandi opere liriche.
Una delle tappe immancabili è ovviamente Piazza Duomo, dove si trovano Il Duomo, il Battistero e il Palazzo Vescovile. Il Duomo è considerato il più bell’esempio di Romanico lombardo: la cupola è stata affrescata da Correggio, che realizzò un ciclo dedicato all’assunzione della Vergine. Il Battistero invece fu costruito da Benedetto Antelami dove sorgeva un torrente che alimentava la fonte battesimale: di forma ottagonale, l’esterno è in marmo rosa di Verona.
Il Palazzo Vescovile è oggi sede del museo diocesano, dove si trovano una serie di sculture di Antelami.