Cosa visitare a Parma

Città d'arte, musica ed eccellenti prodotti enogastronomici

Se passate per l’Emilia non potete non fare tappa a Parma, una delle su città più belle. Costruita sulle rive del torrente Parma, affluente del Po, Parma è una città ricca di storia e arte, conosciuta per la sua musica, e luogo in cui non si può non fermarsi a mangiare un bel tagliere di salumi.

Scopriamo insieme cosa visitare a Parma!

Cosa visitare a Parma - Palazzo ducale

Cosa visitare a Parma: Palazzo della Pilotta e Palazzo Ducale

Perfetta da girare a piedi o in bicicletta, Parma ha un ampio centro storico.

La prima tappa del nostro viaggio  è il Palazzo della Pilotta: costruito inizialmente solo come appendice del Palazzo Ducale dei Farnese, la Pilotta fu poi ingrandita fino a diventare il complesso monumentale che è oggi. Grazie allo Scalone Monumentale, si accede ai piani alti dove sono ospitati il Museo Archeologico Nazionale, La Galleria Nazionale, la Biblioteca Palatina e il Teatro Farnese.
Il Teatro Farnese fu costruito tra il 1616 e il 1618 e per l’epoca fu un esempio di creatività e tecnica: fu realizzato un impianto scenico mobile ed era presente un sistema che permetteva l’allagamento della cavea per inscenare battaglie in mare.

Nella nostra visita si prosegue superando la Parma e giungendo nel quartiere di Oltretorrente, dove, all’interno del grande parco, troviamo il Palazzo Ducale. Dal suo tipico color “giallo Parma”, il Palazzo fu costruito nel 1561 ma subì varie modifiche nei secoli a venire. Reggia privata della famiglia Farnese, dal 1953 è sede del Comando Carabinieri di Parma.

Cosa visitare a Parma - Piazza duomo

Cosa visitare a Parma: Teatro Regio e Piazza Duomo

Continuiamo il nostro percorso per scoprire cosa visitare a Parma passeggiando nel Parco e uscendo al cancello opposto che ci porta in Piazzale Santa Croce. Da lì, torniamo indietro, passeggiando per Via D’Azeglio, una delle vie principali dell’Oltretorrente.
Proseguendo, arriviamo al Teatro Regio: costruito per volontà della Duchessa Maria Luigia d’Austria. Meravigliosamente decorato, è tra i più conosciuti d’Italia, ospitando grandi opere liriche.

Una delle tappe immancabili è ovviamente Piazza Duomo, dove si trovano Il Duomo, il Battistero e il Palazzo Vescovile. Il Duomo è considerato il più bell’esempio di Romanico lombardo: la cupola è stata affrescata da Correggio, che realizzò un ciclo dedicato all’assunzione della Vergine. Il Battistero invece fu costruito da Benedetto Antelami dove sorgeva un torrente che alimentava la fonte battesimale: di forma ottagonale, l’esterno è in marmo rosa di Verona.
Il Palazzo Vescovile è oggi sede del museo diocesano, dove si trovano una serie di sculture di Antelami.

Infine, si arriva a Piazza Giuseppe Garibaldi, punto di incrocio dei due assi che attraversano la città. Qui si trovano il Palazzo del Comune e il Palazzo del Governatore, quest’ultimo caratterizzato da una meridiana e due orologi solari. Piazza Garibaldi è uno dei centri della vita cittadina parmigiana: il luogo perfetto per gustarsi un buon aperitivo. Non potete infatti passare per Parma e non fermarvi ad assaporare il sapore unico del Parmigiano Reggiano e dei tipici salumi come il Crudo di Parma, il Culatello di Zibello, Spalla Cotta di San Secondo e Salame di Felino, il tutto accompagnato da un calice di Lambrusco.

 

Fermatevi alla Salumeria e Vineria della Piazza Parmamenù, per gustare un eccellente aperitivo parmigiano, comodamente seduti in piazza e immersi nell’atmosfera di questa meravigliosa città.

Sarà un’esperienza unica, vi aspettiamo!

Cosa visitare a Parma - Piazza Garibaldi

Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere le nostre promozioni e resta sempre in contatto con noi

Iscriviti alla nostra Newsletter e ottieni subito un buono sconto del 10% da utilizzare al tuo primo acquisto online.