Come secondo?
Nel periodo invernale Cotechino e Zampone con lenticchie e purea di patate, oppure il Coniglio alla cacciatora, uno spezzatino di coniglio con cipolla, pomodori e spezie aromatiche.
Altri piatti sono ad esempio l’Arrosto di vitello farcito, oppure le Costolette alla modenese.
D’obbligo è l’Erbazzone, una torta salata tipica di Reggio Emilia, a base di bietole: può essere un semplice aperitivo oppure un vero e proprio secondo.
E invece, cosa mangiare in Emilia come dolce?
In Emilia ci sono tantissime torte della tradizione, dette anche “torte della nonna”, come la Crostata, la Torta Susanna (torta di pastafrolla con un ripieno di ricotta e una ganache al cioccolato fondente), la Millegusti (torta a strati con amaretti, cioccolato e marmellata).
Altro dolce tipico è la Cioccolatina, detta anche, Tenerina: una torta bassa a base di cioccolato, burro e uova: una vera golosità, soprattutto gustata calda con una pallina di gelato.
Vieni a trovarci nei nostri locali ad assaggiare le prelibatezze dell’Emilia: ti aspettiamo!