Cosa mangiare in Emilia: i primi
Passiamo poi ai primi: caratteristico piatto emiliano invernale sono gli Anolini in brodo di carne. Detti anche Cappelletti, sono una tipica pasta ripiena di Parmigiano Reggiano che si mangia soprattutto nei giorni di festa oppure la domenica a pranzo.
Attenzione: non chiamateli Tortellini! Gli emiliani sono molto affezionati alle loro tradizioni enogastronomiche, per cui non confondetevi! I tortellini sono un altro primo emiliano che nel vostro tour dovrete assolutamente assaggiare, sia asciutti che in brodo. Pasta all’uovo ripiena di carne, dalla forma distintiva e dal gusto unico.
I Tortelli d’erbetta sono un classico: il ripieno tradizionale è quello con ricotta e spinaci, ma esistono anche con ripieno di zucca o patate. Dalla forma quadrata e dal bordo seghettato, serviti con burro fuso e tanto Parmigiano, sono una vera delizia!
Infine, immancabili le Lasagne: tutti quegli strati di pasta con ragù e besciamella vi faranno sognare.
Ovviamente la lista non finisce qui: tagliatelle, passatelli, maltagliati, pisarei… non mancherà la scelta!