Cosa mangiare in Emilia

I piatti che dovete assolutamente assaggiare

L’Emilia-Romagna è conosciuta in tutto il mondo per i suoi prodotti enogastronomici di grande qualità e per questo viene chiamata anche Food Valley, ossia “valle del cibo”.

Anche se non siete appassionati di turismo enogastronomico, dovrete assolutamente sedervi a un tavolo e gustare alcune delle eccellenze di questo territorio.

Quindi scopriamo insieme cosa mangiare in Emilia!

Torta fritta e Salumi Hostaria

Cosa mangiare in Emilia: l'antipasto

Iniziamo dall’antipasto: Gnocco fritto (qui a Parma si chiama Torta fritta) e Tigelle con salumi e formaggi! Per i più golosi non è solo un antipasto ma può diventare una vera e propria cena.
Un impasto semplice con farina, acqua, sale e poco olio, tagliato e fritto: la torta fritta è una vera golosità a cui non si riesce a resistere. Scopri la nostra ricetta della torta fritta!
Le tigelle sono invece delle piccole focaccine tonde e basse, semplici, perfette sia con il salato che con il dolce.

Ovviamente accompagnare il tutto con il salume è d’obbligo: Prosciutto Crudo di Parma, Pancetta e Salame Piacentini, Culatello di Zibello, Spalla Cotta di San Secondo… qui in Emilia i salumi non mancano!
Anche il prelibato Parmigiano Reggiano si sposa benissimo: da provare con il nostro paté al Parmigiano, sia classico, sia nelle versioni al tartufo, peperoncino o gorgonzola e noci.

Anolini in brodo

Cosa mangiare in Emilia: i primi

Passiamo poi ai primi: caratteristico piatto emiliano invernale sono gli Anolini in brodo di carne. Detti anche Cappelletti, sono una tipica pasta ripiena di Parmigiano Reggiano che si mangia soprattutto nei giorni di festa oppure la domenica a pranzo.

Attenzione: non chiamateli Tortellini! Gli emiliani sono molto affezionati alle loro tradizioni enogastronomiche, per cui non confondetevi! I tortellini sono un altro primo emiliano che nel vostro tour dovrete assolutamente assaggiare, sia asciutti che in brodo. Pasta all’uovo ripiena di carne, dalla forma distintiva e dal gusto unico.

I Tortelli d’erbetta sono un classico: il ripieno tradizionale è quello con ricotta e spinaci, ma esistono anche con ripieno di zucca o patate. Dalla forma quadrata e dal bordo seghettato, serviti con burro fuso e tanto Parmigiano, sono una vera delizia!

Infine, immancabili le Lasagne: tutti quegli strati di pasta con ragù e besciamella vi faranno sognare.

Ovviamente la lista non finisce qui: tagliatelle, passatelli, maltagliati, pisarei… non mancherà la scelta!

Come secondo?
Nel periodo invernale Cotechino e Zampone con lenticchie e purea di patate, oppure il Coniglio alla cacciatora, uno spezzatino di coniglio con cipolla, pomodori e spezie aromatiche.
Altri piatti sono ad esempio l’Arrosto di vitello farcito, oppure le Costolette alla modenese.
D’obbligo è l’Erbazzone, una torta salata tipica di Reggio Emilia, a base di bietole: può essere un semplice aperitivo oppure un vero e proprio secondo.

E invece, cosa mangiare in Emilia come dolce?
In Emilia ci sono tantissime torte della tradizione, dette anche “torte della nonna”, come la Crostata, la Torta Susanna (torta di pastafrolla con un ripieno di ricotta e una ganache al cioccolato fondente), la Millegusti (torta a strati con amaretti, cioccolato e marmellata).
Altro dolce tipico è la Cioccolatina, detta anche, Tenerina: una torta bassa a base di cioccolato, burro e uova: una vera golosità, soprattutto gustata calda con una pallina di gelato.

Vieni a trovarci nei nostri locali ad assaggiare le prelibatezze dell’Emilia: ti aspettiamo!

Torta Susanna

Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere le nostre promozioni e resta sempre in contatto con noi

Iscriviti alla nostra Newsletter e ottieni subito un buono sconto del 10% da utilizzare al tuo primo acquisto online.