Massimiliano Carpanese

Massimiliano Carpanese

separatore
Sommelier
acquista Chiedi all'esperto

Il miglior vino per ogni occasione, il modo corretto di conservarli e servirli, il vino ideale da regalare e quello più particolare da assaggiare… Massimiliano Carpanese è il nostro Sommelier e vi svelerà i suoi segreti dandovi i consigli giusti per stupire il vostro palato con un’esperienza di gusto unica.Sommelier e gastronomo rappresenta la terza generazione della famiglia Carpanese. Innamorato del territorio di Parma, dei suoi sapori, dei suoi prodotti e della sua tradizione enogastronomica che fa rivivere in ogni locale Parmamenù.Si diverte ad assaggiare le nuove produzioni del territorio, cercando di scovare le più uniche e originali e qualche volta ci mette lo zampino creando prodotti unici come Malatampora, il primo Vermouth a base di Lambrusco e Malvasia, e Tetenju, il primo Lambrusco Fermo di Parma a potersi fregiare della DOC. 

Lambrusco
Cosa abbinare al Lambrusco
separatore

Il Lambrusco è un vino rosso frizzante, tipico dell’Emilia, molto versatile: si adatta a vari abbinamenti e a qualunque occasione.

Partendo dal tipico antipasto emiliano, un calice di Lambrusco è perfetto da affiancare a tigelle e torta fritta, con un tagliere di salumi e formaggi tipici.

Un Lambrusco più secco si gusterà al meglio con i primi piatti emiliani a base di pasta fresca come tagliatelle, anolini, cappelletti, lasagne e risotti. Il condimento migliore è un sugo sfizioso come ragù o funghi porcini, ma, nel caso degli anolini, anche un buon brodo di carne è perfetto!

Il Lambrusco frizzante si sposa ovviamente con i secondi piatti di carne rossa: filetto di vitello, cotechino, zampone, arrosti e bolliti. Se amate sperimentare, si può accostare anche a qualche piatto di pesce di acqua dolce.

Un Lambrusco più dolce e amabile è un perfetto abbinamento per torte della nonna e crostate: marmellate di prugne o ciliegie sono l’ideale.

 

Per riassumere: se mangiate qui in Emilia, il Lambrusco va sempre bene!