Il Lambrusco è un vino rosso frizzante, tipico dell’Emilia, molto versatile: si adatta a vari abbinamenti e a qualunque occasione.
Partendo dal tipico antipasto emiliano, un calice di Lambrusco è perfetto da affiancare a tigelle e torta fritta, con un tagliere di salumi e formaggi tipici.
Un Lambrusco più secco si gusterà al meglio con i primi piatti emiliani a base di pasta fresca come tagliatelle, anolini, cappelletti, lasagne e risotti. Il condimento migliore è un sugo sfizioso come ragù o funghi porcini, ma, nel caso degli anolini, anche un buon brodo di carne è perfetto!
Il Lambrusco frizzante si sposa ovviamente con i secondi piatti di carne rossa: filetto di vitello, cotechino, zampone, arrosti e bolliti. Se amate sperimentare, si può accostare anche a qualche piatto di pesce di acqua dolce.
Un Lambrusco più dolce e amabile è un perfetto abbinamento per torte della nonna e crostate: marmellate di prugne o ciliegie sono l’ideale.
Per riassumere: se mangiate qui in Emilia, il Lambrusco va sempre bene!