Massimiliano Carpanese

Massimiliano Carpanese

separatore
Sommelier
acquista Chiedi all'esperto

Il miglior vino per ogni occasione, il modo corretto di conservarli e servirli, il vino ideale da regalare e quello più particolare da assaggiare… Massimiliano Carpanese è il nostro Sommelier e vi svelerà i suoi segreti dandovi i consigli giusti per stupire il vostro palato con un’esperienza di gusto unica.Sommelier e gastronomo rappresenta la terza generazione della famiglia Carpanese. Innamorato del territorio di Parma, dei suoi sapori, dei suoi prodotti e della sua tradizione enogastronomica che fa rivivere in ogni locale Parmamenù.Si diverte ad assaggiare le nuove produzioni del territorio, cercando di scovare le più uniche e originali e qualche volta ci mette lo zampino creando prodotti unici come Malatampora, il primo Vermouth a base di Lambrusco e Malvasia, e Tetenju, il primo Lambrusco Fermo di Parma a potersi fregiare della DOC. 

Uva nuova
Cosa succede a luglio in vigna?
separatore

I primi mesi estivi sono un momento chiave per i vigneti. È il periodo in cui i fiori della vite si trasformano in frutti: nascono i primi grappoli d’uva.
Ma andiamo un po’ più nel dettaglio: cosa succede a luglio in vigna?

Luglio in vigna è il mese della nuova uva che sta crescendo, un periodo di sviluppo e cambiamento che prepara la vite alla vendemmia.

Infatti, solo pochi fiori si trasformano in frutti. Gli altri cadono oppure si allungano formando i viticci, ossia quei rametti verdi che si attorcigliano ai rami.
Questo processo aiuta la pianta a distribuire meglio le sue energie: tutte le risorse verranno concentrate su pochi grappoli che diventeranno così più dolci e vigorosi.

Il mese di luglio in vigna è quindi molto importante per avere un buon raccolto, ricco di uva che ha raggiunto il giusto equilibrio tra dolcezza e robustezza.